CERAMICA, CHE PASSIONE
Laboratorio di tecnica "RAKU"
Terra, acqua, aria e fuoco si fondono per dare vita
ad un'irripetibile creazione ceramica
I partecipanti saranno coinvolti attivamente nella decorazione di pezzi
grezzi
con smalti,cristalline e ossidi, nella successiva dimostrazione di cottura
con la spettacolare estrazione dei pezzi ancora incandescenti
e nel conseguente annerimento tramite segatura.
24 e 25 maggio 20 e 21 settembre · La ceramica "raku": aspetti tecnologici di base. Impastatura, manipolazione, foggiatura delle terre semirefrattarie. Foggiatura di alcuni pezzi. · I rivestimenti terrosi e vetrosi: aspetti tecnologici Preparazione di smalti e ingobbi,i colori,giochi di fusibilità, difetti e limiti degli smalti,tecniche di smaltatura. Cottura delle prove e discussione. · Controllo delle riduzioni: Fumigazioni all'interno del forno e riduzioni all'esterno utilizzando diversi materiali infiammabili: segature diverse,foglie,paglia,stracci,alcool. · Controllo dei craklé e affumicamenti a bassa temperatura. · Cotture con pezzi forniti da noi o con pezzi propri. · Teorie: Sicurezza sul lavoro,tossicità dei materiali,tecniche di riciclo. |
![]() |
Il laboratorio inizierà alle
ore 9:30 di sabato e
colazioni e pasti fino al pranzo di domenica mezzogiorno, pernottamenti con alloggio in camere doppie.
|
Ceramista: Giorgio Azzaretti
|