CERAMICA,
CHE PASSIONE
Laboratorio di tecnica "RAKU"
Terra, acqua, aria e fuoco si fondono per dare vita
ad un'irripetibile creazione ceramica
I partecipanti saranno coinvolti attivamente nella decorazione di pezzi
grezzi
con smalti,cristalline e ossidi, nella successiva dimostrazione di
cottura
con la spettacolare estrazione dei pezzi ancora incandescenti
e nel conseguente annerimento tramite segatura.
dal 17 al 20 luglio · Impastatura,manipolazione,compatibilità di terre semirefrattarie. · Tecniche di foggiatura: lastre,colombino,tornio,stampi in gesso. · I rivestimenti terrosi: preparazione di ingobbi vetrificabili e non vetrificabili, teorie sulle terre sigillate. · I rivestimenti vetrosi: preparazione di smalti ,i colori,giochi di fusibilità, strappature,smalti materici,sovrapposizioni,difetti e limiti degli smalti, smalti giapponesi per raku nero.Cottura delle prove. · Tecniche di smaltatura e decorazione · Controllo delle riduzioni: Fumigazioni all'interno del forno e riduzioni all'esterno utilizzando diversi materiali infiammabili: segature diverse,foglie,paglia,stracci,alcool. · Controllo dei craklé e affumicamenti a bassa temperatura. · I forni : teorie e dispense sulla costruzione artigianale di forni per cotture raku, fornii a segatura,forni preistorici. · Cotture con pezzi forniti da noi o con pezzi propri · Teorie: Sicurezza sul lavoro,tossicità dei materiali,tecniche di riciclo. |
![]() |
|
Ceramista: Giorgio Azzaretti
|